“Se uno mi ama, osserverà la mia parola e il Padre mio lo amerà e noi verremo a lui e prenderemo dimora presso di lui” (Gv 14,23). Queste parole della liturgia di Pentecoste di quest’anno erano fra i testi evangelici che don Domenico Pincelli* amava particolarmente e di fronte alle quali non cessava di meravigliarsi, pensando a un Dio che viene, addirittura, a prendere dimora presso di noi.
Per Via Pacis la Pentecoste è la festa centrale dell’anno, e coincide con l’anniversario della fondazione dell’Associazione, 46 anni fa.
La Pentecoste è la fonte viva, sempre nuova e sempre provocante, del carisma che la Chiesa ha confermato e ci chiede di vivere: il perdono e la riconciliazione. Un carisma che don Domenico ha incarnato, lasciandosi plasmare da esso e diventandone canale privilegiato, capace di accogliere e trasformare la vita di chi incontrava.
Nell’anno del centenario della sua nascita, don Domenico riesce ancora a suscitare coraggio e speranza, come scrive una giovane che ha letto il libro “Amapregaperdona – sulle tracce di don Domenico Pincelli” di Daphne Squarzoni: “È lui che, insieme alle azioni e parole dei nostri fratelli di cammino e dei nostri accompagnatori, ci sta guidando nel mondo. Lui, che ha vissuto in un’epoca ormai lontana dalla mia generazione, ma che è capace di farsi spazio e vita, come fa la Parola di Dio”.
Anche il Presidente di Via Pacis, Ruggero Zanon, nel suo messaggio per la Pentecoste e l’anniversario di fondazione, ci ricorda che
“l’amore per Gesù è qualcosa di molto concreto, che deve tradursi in ascolto, attenzione, perdono; un amore che è chiamato a farsi carne perché Dio possa incarnarsi sempre più in noi”.
Di generazione in generazione, siamo chiamati a vivere e testimoniare il Vangelo della pace, incoraggiati anche dalle parole di Papa Leone XIV: “La pace è anzitutto un dono: il primo dono di Cristo: «Vi do la mia pace» (Gv 14,27). Essa è però un dono attivo, coinvolgente, che interessa e impegna ciascuno di noi, indipendentemente dalla provenienza culturale e dall’appartenenza religiosa, e che esige anzitutto un lavoro su sé stessi. La pace si costruisce nel cuore e a partire dal cuore”.
Nell’anno 2025 Via Pacis festeggia il Centenario della nascita di don Domenico Pincelli e il 03 giugno il 46° compleanno dell’Associazione. Guarda il video di TelePace Trento “Via Pacis, il cammino che conduce alla pace – Pietre Vive – Puntata del 03/05/2025” per ascoltare le parole dei co-fondatori Paolo e Eliana Maino sugli inizi del cammino Via Pacis e su don Domenico.