La vita è sempre un bene

In occasione del 30° Anniversario dell’Enciclica Evangelium vitae (25 marzo 1995 – 25 marzo 2025) il Dicastero per i laici, la famiglia e la vita ha pubblicato un sussidio dal titolo “La vita è sempre un bene – Avviare processi per la Pastorale della Vita umana”.

Nella presentazione al documento il Card. Farrel (Prefetto del Dicastero) ci dice: «In un tempo di gravissime violazioni della dignità dell’essere umano, in tanti Paesi, tormentati da guerre e da ogni genere di violenza (specialmente su donne, bambini prima e dopo la nascita, adolescenti, persone con disabilità, anziani, poveri, migranti) è necessario dare forma ad una vera e propria Pastorale della Vita umana, per mettere in pratica quanto ribadito anche dalla recente Dichiarazione Dignitas infinita del Dicastero per la Dottrina della Fede: “una dignità infinita, inalienabilmente fondata nel suo stesso essere, spetta a ciascuna persona umana, al di là di ogni circostanza e in qualunque stato o situazione si trovi”».

Questo sussidio nasce dal bisogno di trasformare la programmazione della Chiesa tutta (diocesi, parrocchie, associazioni, gruppi, famiglie, laici ecc.) sui temi della vita, affinché sviluppi un’azione sistematica di formazione, accoglienza, accompagnamento e di autentica conversione a metodi di lavoro sinodali ed efficaci per soccorrere la vita umana in ogni luogo dove è ancora oltraggiata, minacciata, scartata, selezionata.

«Guai a coloro che chiamano bene il male e male il bene, che cambiano le tenebre in luce e la luce in tenebre». (Is 5, 20)

Un documento pratico che dà delle linee guida schematiche e precise sull’avvio, sviluppo e costruzione di una Pastorale della vita umana. Fornisce in modo puntuale i fondamenti, le caratteristiche, i presupposti e i metodi. Riporta i dati sulle priorità emergenti ed elenca i temi, i mezzi su cui porre l’attenzione. Il documento invita a coltivare “semi di speranza” e a non scoraggiarsi di fronte alla secolarizzazione: «Continuiamo a coltivare un dialogo fiducioso con la cultura, perché ad ogni nuova generazione sia dato di conoscere la verità sul valore inestimabile di ogni vita umana».

Come poter rispondere a questo nella nostra realtà, servizio e vita?

Approfondiamo ogni aspetto, partiamo dalla lettura di questo documento e ricordiamo le parole di San Giovanni Paolo II «rispetta, difendi, ama e servi la vita, ogni vita umana!» (Evangelium Vitae).

 

di Ilaria Marisa

Articolo precedente
Il femore rotto